CHAT ASSISTENZA LIVE

TESTARE LA VELOCITA DELLA VOSTRA ADSL

Ecco un sito dove testare la velocita' dell'adsl da poter confrontare cosi i dati che effettivamente sono presenti sulla vostra linea adsl.
All' avvio cliccare sul triangolino che appare in giallo e attendere i risultati e ovvio che bisogna chiudere tutte le applicazioni che usano l'adsl, tipo msn.emule e altri che posso inficare l'effettivo test.

LINK SCARICARE SOFTWARE PER R4 REVOLUTION


FILE PER IL FUNZIONAMENTO DELL' R4 REVOLUTION VERSIONE UPGRADE


SCARICA IL FILE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R4 REVOLUTION ,AL TERMINE SCOMPATTA IL FILE E COPIA SOLO IL CONTENUTO ALL'INTERNO DELLA MICRO SD
http://www.r4iii.com/download.html

APRIRE LE PORTE SUI ROUTER

Aprire delle determinate porte su di un router Questa funzionalità che non tutti i router hanno è di consentire che un determinato pc all'interno della propria lan possa essere raggiungibile da qualsiasi client in internet.Principalmente viene usato per rendere pubblico un servizio (per esempio un server web o ftp) o per utilizzare quei programmi p2p che richiedono una determinata porta di comunicazione.Prima di leggere a sinistra la configurazione in base al proprio router dovete aver chiaro alcuni parametri, questi sono:
Indirizzo IP del pc dove c'è il programma per il determinato servizio
La porta che utilizza il determinato servizio, per esempio i servizi più comuni sono:
Server WEB (Porta 80)
Server FTP (Porta 21/20)
Server SMTP (Porta 25)
Server POP3 (Porta 110)
Server DNS (Porta 53)
Infine il protocollo di comunicazione che può essere solo TCP o UDP (Per esempio i servizi elencati sopra sono tutti TCP ad eccezione del DNS che è UDP).

COME FAR FUNZIONARE L'R4 REVOLUTION

FUNZIONALITA'-Dimensioni identiche ad una cartucchia di gioco DS originale.-Funziona con MicroSD, con file system FAT16 o FAT32.-Supporta MicroSD di qualunque velocità senza alcun ritardo in gioco.-Supporta Clean Rom: drag & drop.-Passcard integrata.-Riconoscimento automatico del tipo di salvataggio necessario.-Scrive il salvataggio direttamente sulla microSD.-Supporta Moonshell ed altri homebrew; sono disponibili le librerio I/O-Interfaccia personalizzabile ed intuitiva, supporta l'uso del touchscreen e dei pulsanti.-Supporta rumble e memory pack aggiuntivi-Supporta il gioco via Wi-Fi, Nintendo WFC, DS Rumble Pack, DS Browser-Supporta 4 livelli di luminosità (soltanto su Nintedo DS Lite)-Supporta il Soft Reset-Supporta codici Action Replay

HARDWARE AGGIUNTIVO NECESSARIO (Schede di Memoria etc..)Per il corretto (e semplice) funzionamente della card sono INDISPENSABILI (in ordine di importanza):A) Scheda di Memoria TransFlash MicroSD
B ) PC con presa USB
C) Connessione ad Internet MicroSD e TransFlash sono sinonimi l'uno dell'altro (non esiste l'una che non sia anche l'altra) e non sono niente altro che un'altra forma (rimpicciolita) di una scheda SD. Vengono vendute quasi sempre insieme ad un adattatore che le "trasforma" in SD (cosa inutile nel nostro caso perchè le R4 sono fornite con un lettore USB di MicroSD).Solitamente a Flashcard come queste viene abbinata una MicroSD da 1GB che è più che sufficiente per caricare un discreto numero di ROM, HB e filmati.

PRIMI PASSI : Non si tratta PER NULLA di una installazione ma si tratta SOLAMENTE E SEMPLICEMENTE di copiare sulla MicroSD 2 cartelle e 2 file . E' importante capire come questi file e queste cartelle non siano installati dentro la card o, tantomeno, dentro il DS, ma vengano soltanto "richiamati" dai chip della card per ricreare l'interfaccia tramite cui avvierete le ROM o gli HB del caso; è un concetto FONDAMENTALE perchè è quello alla base del quale si regge poi tutto il concetto di "aggiornamento"...che ovviamente non sarà altro che un sostituire file vecchi con gli stessi file...solo più nuovi.Primo passo è connettere la propria MicroSD (tramite il lettore che avrete trovato nella confezione) alla presa USB del vostro PC, recarvi quindi su "Risorse del PC", individuare la periferica che identifica la vostra MicroSD e, premendo col tasto destro del mouse, selezionare "Formatta" scegliendo come file system o FAT16 o FAT32Dopodichè, se ne avete possibilità, scaricate il pacchetto della R4 una volta ottenuto scompattatelo e dalla cartella che avrete ottenuto prelevate questi elementi: 1 cartella _system_, 1 cartella moonshl, 1 file _DS_MSHL.nds, 1 file _DS_MENU.dat (in pratica sono tutti quelli contenuti nella cartella...l'importante è NON copiare la cartella stessa che contiene questi 4 elementi) ed INCOLLATELI DENTRO LA MICROSD SENZA SOTTOCARTELLE, ovvero nella prima schermata che vi compare se "Aprite" la finestra della vostra MicroSD (per chi conosce i termini tecnici: si tratta della root della MicroSD).


Fatto questo è tutto finito. A questo punto avrete installato tanto il sistema operativo quanto il Moonshell...dopo il primo utilizzo sulla vostra MicroSD comparirà anche il file _DS_MENU.sys che, come anche tutti gli altri, NON VA MAI RIMOSSO DALLA MICROSD.

USO MOONSHELLMoonshell è indubbiamente il programma HomeBrewpiù noto, più completo, più funzionale e più usato di tutta la scena HB per DS. E' un lettore mediaplayer più che eccellente, intuitivo e assai funzionale, legge video con estensione .dpg, MP3 e file di testo. Il Sistema Operativo della r4 integra al suo interno il Moonshell (per la precisione tramite la cartella Moonshl e il file _DS_MSHL.nds) quindi non ci sarà bisogno di nessun' altra installazione Per ottenere i file .dpg, unico formato video riconosciuto dal DS.. dal Moonshell; DPGtolls (tutto è sul cd compreso nel kit) è proprio il programma che vi permetterà di convertire i vostri file .mpg e .avi in formato .dpg così da poterli vedere tramite Moonshell sul vostro DS!
Per convertire un video: aprite il file dpgenc.exe che avvia il programma principale di conversione, al primo avvio aprite subito il menù "Languages" e selezionate Italiano...o la lingua che preferite
Fatto questo non vi resta che trascinare all'interno della parte bianca della finestra di dpgenc i file che volete che converta...i tempi di conversione NON sono un punto di forza di DPGtools...se non altro però la qualità finale e il peso del file lo sono! Un DivX tipico, ovvero un .avi da circa 7/800 mega della durata di 1h e mezza può arrivare a tenere tra i 200 e i 300MB pur conservando una qualità più che godibile...il tutto per un tempo di conversione di circa 1h. Quando dpgenc avrà finito il suo lavoro una V verde comparirà a fianco del file convertito e, all'interno della cartella che avrete destinato per contenere il risultato finale (normalmente dpgenc sceglie in automatico il desktop...ma è sufficiente premere su "Sfoglia" della schermata principale per modificare la cartella di salvataggio) troverete un file dallo stesso titolo di quello originale ma con formato .dpg; a questo punto non vi resta che copiare detto file sulla microSD (volendo potrete creare una apposita cartella per contenere i film).I file MP3 per fortuna invece NON richiedono NESSUNA codifica, è sufficiente caricarli sulla MicroSD.
FUNZIONI INTERNE SO E MOONSHELL1) Funzioni SO2) Funzioni Moonshell1) Inserita la MicroSD nell'R4 e poi quest'ultima nel DS vi basta accenderlo per veder comparire la solita "Schermata della Salute" che scomparirà automaticamente per lascia spazio alla schermata iniziale della vostra Card. In entrambe vedrete 3 icone principali: la prima per passare alla schermata di scelta e avvio delle ROM e degli HB, la seconda per far partire il Moonshell integrato e la terza icona per far partire una eventuale scheda da SLOT-2 (se non avete idea di cosa io stia parlando date un occhio più in fondo alla voce FAQ). La schermata di scelta delle ROM presenta (con gli ultimi SO) diverse opzioni utili, ma partiamo dalle basi: intanto premendo SELECT tornerete almenù principale; sullo schermo superiore vi verrano visualizzate TUTTE le cartelle e i file .nds che si trovano sulla MicroSD (eccezion fatta per cartelle e file di sistema) e che il DS può avviare; la croce direzionale vi permette di selezionare il file desiderato mentre sullo schermo inferiore ne vedrete i dettagli con l'iconcina collegata alla ROM/HB. Per avviare il file selzionato è possibile sia premere il tasto A che toccare l'icona sul touchscreen (col pennino!!). Prima del primo avvio di ogni ROM/HB da questo menù vi verrà chiesto se volete creare un salvataggio relativo a tale file, se accettate questa finestra non comparirà più (a meno che non eliminiate/rinominiate il file di salvataggio sulla MicroSD). Nello schermo inferiore sono presenti anche 2 pulsanti negli angoli destro e sinistro: a sinistra si trova un piccolo sole che, se premuto (col pennino!!!..e 2) cambia i 4 livelli di luminosità che SOLO il DS Lite può intercambiare; in alto a destra invece si trova una piccola R che regola la funziona di "Soft Reset": questa è una funzione che permette, una volta avviata una ROM/HB di tornare all'SO senza spegnere la console ma premendo una combinazione di tasti (L + R + A + B + X + Y), quando tale R è su sfondo ROSSO il Soft Reset è disattivo, quando è VERDE invece è attivo.E' possibile creare un backup dei file di salvataggio di ciascuna ROM per prevenire danni inaspettati (non ho ancora visto un caso...e cmq esiste un metodo anche più semplice che descriverò più sotto): premere SELECT per passare tra le diverse modalità di visualizzazione dei file contenuti nella MicroSD, in questo modo sarà possibile visualizzare i file SAV di ciascuna ROM, scegliere il salvataggio di cui effettuare il backup e premere A; per ripristinare il salvataggio backupato sarà sufficiente andare a prendere il file .BAK che porta il nome del save che ci serve e premere A.E' ora possibile anche cancellare file e cartelle vuote direttamente dalla nostro DS, sarà sufficiente selezionare il file che ci interessa e premere X.Un'altra funzione dell' SO è la possibilità di cambiare la "skin" ovvero lo sfondo e le icone che vengono visualizzate all'avvio dell'SO. Inoltre dalla versione dell'SO 1.08 è possibile avere una skin diversa per ogni mese dell'anno, queste skin verranno modificate automaticamente ogni mese; l'installazione della skin consiste, anche questa volta, soltanto nel copiare i file che ci interessano in una determinata cartella. Aprite la vostra MicroSD dopo averla connessa al PC, aprite la cartella _system_ ,al suo interno troverete la cartella Themes, apritela e vi troverete davanti tante cartelle chiamate Themes01...02...etc.. insomma da 1 a 12...direi che è a dir poco intuitivo il fatto che rapprensentino i 12 mesi dell'anno; tutto quello che c'è da fare è copiare i 4 file che compongono la skin (che ovviamente avrete scaricato dopo aver scelto la sking che vi interessava) all'interno di una di queste cartelle...e così procedere con le altre 11...

Queste sono le funzioni principali (e non solo) del menù di avvio dei giochi2)Un paio di note veloci veloci anche sulle funzioni interne al Moonshell: per quel che riguarda girare tra le cartelle ed eseguire file vale lo stesso discorso fatto poco sopra per l'avvio delle ROM: selezionate e premete A (qui non potete usare il touchscreen per avviare) tanto per i video quanto per gli MP3. Una volta avviato un video l'immagine verrà subito trasferita a schermo intero sullo schermo superiore, premendo B tornerà sullo schermo inferiore insieme alla sua barra di scorrimento e ad una piccola finestra con le opzioni di riproduzione (shuffle, ripetizione, etc...), toccando nuovamente il touchscreen (col pennino!...e 3); premendo X ed Y inoltre è possibile alzare o abbassare ultiormente il volume senza influire su quello manuale del DS. Per gli MP3 oltre le succitate opzioni (schermo intero escluso ovviamente) è possibile anche chiudere il DS durante la riproduzione, il tasto L servirà per mettere in pausa mentre il tasto R per passare alla canzone successiva.
AGGIORNAMENTOse avete letto il capitolo dell'installazione (nella prima parte) avrete anche capito come il Sistema Operativo e il Moonshell integrato non siano altro che file che vengono letti dalla card e che possono essere sostituiti in qualunque momento da altre loro versioni più o meno aggiornate; questo è il principio primo da tenere a mente. Scendiamo nei dettagli:1) Aggiornamento Sistema Operativo2) Aggiornamento Moonshell/DPGToolsl'aggiornamento è qualcosa di DAVVERO semplice...specie quello dell'SO.1)Aggiornare il Sistama Operativo è quanto di più semplice si possa fare: il procedimento è IDENTICO ad una "prima" installazione sotto ogni aspetto... scaricate il pacchetto di file aggiornati della R4 scompattate e copiate il contenuto della cartella all'interno della MicroSD rispondendo SI' quando vi verrà chiesto se sovrascrivere i file già esistenti (fate attenzione alle vostre skin...perchè in questo modo verranno cancellate: se non volete perderle...specie se magari ne avevate settate 12 diverse per i 12 mesi...salvate sul desktop o dove volete la cartella "themes" che si trova all'interno della cartella _system_); dopodichè procedete alla copia dei nuovi file dell'SO al termine della quale potrete rimettere la vecchia cartella "themes" all'interno di _system_ sovrascrivendo ancora quella nuova. ..2)Aggiornare Moonshell invece ha un procedimeno un po' diverso...per certi versi più semplice... Intanto bisogna individuare i 2 file che sulla MicroSD sono "responsabili" di Moonshell, ovvero _DS_MSHL.nds e la cartella moonshl, trovati? Bene, ora cancellateli dalla microSD senza timore. Dopodichè scaricate l'ultima versione di Moonshell
Al termine della copia vi comparirà una finestrella su cui vi basta premere OK e (ammesso che non lo faccia in automatico) uscite dal programma di Setup. Aprite la vostra MicroSD ed individuate il file "R4TF R4(DS) - Revolution for DS.nds" clickatelo col tasto destro e selezionate "Rinomina" e dategli il nome _DS_MSHL.nds (il file di cui ha preso il posto) per quel che riguarda la cartella invece che vedete essersi creata dovrebbe avere già nome moonshl (ma se così non fosse vale la stessa procedura per il file precedente...solo che il nome finale dovrà essere, appunto, moonshl).Con quest'ultimo passo si conclude l'aggiornamento del Moonshell. Nel pacchetto rar di moonshell che avete scaricato come secondo passo di queste istruzioni troverete anche una cartella che si chiama "dpgtools13" come suggerisce il nome stesso dentro questa cartella si trovano i file di Dpgtools, che non necessita di essere installato sul pc...basta semplicemente avviare il file dpgenc.exe per avviare il programma di codifica (gli altri file che vedete sono: dpgshow.exe per vedere i vostri dpg sul pc, dpginfo.exe per visualizzare le info di codifica di un dato file dpg, dpgslit.exe....

IN BREVE: - Inserite la MicroSD nel lettore/scrittore USB e collegatelo al pc, quindi copiate sulla MicroSD il contenuto della cartella che avrete trovato nel file scaricato ( _DS_MSHL.nds _DS_MENU.dat _system_ Moonshl)- Copiate sulla MicroSD le ROM o gli HB che vi servono.
- Scollegate l'adattatore ed inserite la MicroSD all'interno della R4 e quest'ultima all'interno del DS e accendetelo.

EMULE E PROBLEMA DI ID BASSO

ID BASSO CON EMULE --SOLUZIONI---
ID Basso - Kad Firewalled ID BASSO: Una delle cose importantissime da controllare in eMule non appena si è connessi ad un server è l'ID. E' inutile infatti avere una veloce linea internet ADSL se poi si viene rallentati da una configurazione errata del proprio computer. Anche se si volesse utilizzare solamente la rete senza server Kademlia, leggete lo stesso la parte seguente per l'analogia di funzionamento che verrà illustrata in seguito. In eMule l'ID è un numero assegnato dal server e può essere di due tipi: ALTO o BASSO. Se va tutto bene è alto perchè il vostro eMule può essere contattato dall'esterno senza problemi sulla porta TCP (la trovi in Opzioni-->Connessione--->Porte del Client-->TCP). Se ci sono problemi l'ID è basso perchè la porta è bloccata. L'ID perciò non è determinato dalla velocità di upload, dalla quantità di file condivisi, dalla velocità del vostro modem, ma dipende solo dalla "raggiungibilità" del proprio pc dall'esterno. Come faccio a sapere se ho un ID alto / kad Connesso? La cosa più immediata che puoi fare è controllare il colore delle frecce sul mondino in basso a destra. Ed esattamente: = Indica che siamo connessi al server con ID ALTO e Kad è Funzionante. TUTTO OK!! = Indica che siamo connessi al server con ID BASSO e Kad è firewalled. PROBLEMI !!! = Indica che siamo connessi al server con ID ALTO, ma Kad è spento. Andate in Opzioni --> Connessione e mettete il segno di spunta su Rete KAD. Premete in alto sul pulsante Kad e nella finestra cliccate su Boostrap (vedi la pagina su Kademlia). Potete controllare lo stato della vostra connessione ai server e alla rete Kad nella finestra Server --> Le Mie Informazioni (come nell'immagine). Altrimenti utilizzate le freccette in basso come spiegato sopra. Come faccio ad avere tutte e due le freccette verdi? Ecco le situazioni più comuni di ID Basso e la relativa soluzione: Avete un firewall installato oppure non avete ancora configurato il firewall di Windows XP o di Windows Vista (controllate subito) Collegamento con router. Dovete configurarlo aprendo le porte TCP e UDP come spiegato nella sezione Router. Se vi hanno dato un router insieme all'ADSL fatevi un favore, buttatelo e prendete un qualunque modem USB a pochi euro. Eviterete grossi mal di testa e problemi infiniti. Se avete uno SmartGate Pirelli con la tessera non potrete configurarlo in nessun modo a meno che non abbiate alice business (cioè aziende). Un router è utile solo se avete 2 o più computer e non potete tenere un pc acceso (quello col modem) finchè navigate con gli altri computer o non sapete come condividere la connessione. E' utile anche se volete collegare un portatile via wi-fi (in questo caso potete anche acquistare un semplice access point e non un router). Collegamento da PC in LAN (rete locale). Se ci sono vari computer collegati fra loro in uno stesso edificio a volte c'è un router da configurare a volte la condivisione connessione internet di windows cioè l' ICS. Se non siete gli amministratori della rete non potete configurare nulla, quindi rimarrete con ID Basso. Collegamento con cellulare GPRS (sempre id basso a parte alcuni rari casi. non potete farci nulla). Siete abbonati ad un servizio di ADSL via Satellite (ID Basso sempre senza eccezioni). Siete abbonati a Fastweb (è come se foste dentro una LAN senza poter configurare il router). E' stata creata una mod apposita che permettere agli utenti di collegarsi con la rete kad "interna". Sui normali server avrete invece ID Basso sempre. Fate sempre riferimento al sito e alla Chat IRC dedicata, in quanto sul canale IRC ufficiale non si da supporto alle versioni di eMule modificate, e la versione Adunanza è proprio una di queste. Quali sono le principali limitazioni di coloro che si collegano con ID Basso? Per evitare sovraccarichi i server accettano pochissimi ID Bassi, perciò rischiate di non trovare posto. Infatti un ID Alto non puo' iniziare ad inviare direttamente i dati ad un ID basso perchè la porta è bloccata. Deve prima chiedere al server dove l'ID basso è collegato di informarlo che qualcuno vuole inviargli dati. Sarà l'ID Basso quindi a iniziare la comunicazione con noi chiedendoci di farlo scaricare. Chi ha un ID basso non può mai collegarsi con altri ID bassi, (e quindi le uniche fonti possibili sono quelle con ID alto) perciò potrà contare su un numero minore di fonti e scaricherà più piano. Un ID basso può dare file solo agli utenti con ID alto collegati allo stesso server (Non cambiate server perchè automaticamente cancellerete tutti gli utenti attuali dalla vostra coda!!) Ciò è negativo se uno deve iniziare a diffondere un nuovo file. Le fonti con ID basso non vengono diffuse attraverso lo scambio fonti di eMule perchè tanto non potrebbero essere utilizzate dagli utenti collegati a server diversi dal proprio. KADEMLIA FIREWALLED: La rete di ricerca senza server kademlia utilizza pacchetti sulla porta UDP . Se tale porta non è aperta si verifica lo stesso problema che causa ID basso con i server: non potete essere contattati dagli altri utenti. Questa condizione in Kad viene detta stato firewalled. Il corretto funzionamento viene invece indicato con stato connesso. Per consentire il funzionamento di Kad anche agli utenti firewalled ogni utente può avere un compagno collegato a lui. Un utente emule (con lo stato open) che ha un compagno svolge lo stesso compito dei server con un id basso: lo contatta quando qualcun altro vuol fargli scaricare dei file perchè inizi la connessione e kad possa funzionare. L'assegnazione del compagno è automatica e non modificabile. Chi ha kad firewalled ha gli stessi problemi di chi ha ID Basso, con in più il problema che se emule non trova un compagno kad non funziona. Poichè molto spesso chi ha ID Basso ha anche KAD firewalled, controllate il firewall o il router sia per la porta TCP che per la porta UDP così risolvete entrambi i problemi allo stesso tempo. ATTENZIONE: Se avete avuto in precedenza le frecce verdi, o se siete sicuri di non aver nulla che possa bloccare le porte che usa eMule provate a cambiare server (doppio click su un altro server nella schermata Server). Ogni tanto possono sbagliare e assegnarvi un id basso; cambiando server verrà effettuato un nuovo controllo sulla vostra porta TCP (in genere, bastano 3 prove per scongiurare qualsiasi dubbio). Anche la rete kad a volte può andare in stato firewalled anche se prima funzionava regolarmente. Per risolvere andate alla finestra Kad, cliccate su Disconnetti, poi su Ricontrolla Firewall e poi su Connetti (aspettando 5 secondi fra le varie operazioni). Se dopo 5 minuti la rete kad risulta ancora firewalled come ultimo tentativo potete cliccare su Disconnetti e cancellare il file nodes.dat nella cartella config (solitamente si trova in C:\Programmi\eMule\config ). Dovete quindi fare nuovamente il bootstrap da client conosciuti (ricordate che dovete avere qualche file in download). Come si distingue un router da un modem? Per poter capire se dovete configurare un router dovete prima sapere di averne uno. Controllate con quale spinotto il modem si collega al computer, e fate un confronto con le due foto sottostanti. Se il cavo è di tipo Ethernet (trasparente in punta), avete quasi sicuramente un router (i modem ethernet sono praticamente scomparsi e vengono usati soprattutto sotto linux perchè, come i router, non hanno problemi di driver). Se avete un router potete tentare di configurarlo manualmente seguendo le istruzioni di configurazione. Ricordate però di leggere per bene la guida perchè se si fanno modifiche a casaccio si rischia di non riuscire più a navigare su internet. Se invece il vostro modem si collega con un cavo usb, non è da configurare nel 99% dei casi . RIASSUMENDO: 1) Controllate se avete configurato il firewall di windows xp. E' preferibile disabilitare del tutto il firewall integrato di Windows Xp e utilizzarne uno esterno. Si consigliano Outpost (con Options --> Plugin setup --> Stop su tutti), Sygate e Zone Alarm per la facilità di configurazione e l'assenza di malfunzionamenti; installatelo e poi procedete alla loro configurazione 2) Controllate se avete un router e configuratelo. 3) Se continuate ad avere id basso domandatevi se vi serve davvero in router. Se avete un solo pc non vi serve. Procuratevi un modem ADSL per pochi euro. 4) Se avete letto la prima parte di questa pagina sapete che GPRS, ADSL Satellitare, UMTS avranno sempre ID Basso. 5) In caso disperato provate a domandare sul canale ufficiale di aiuto, ma ricordatevi che configurare un router è un'operazione lunga e noiosa e che dovete cavarvela da soli più che potete perchè ci sono molti utenti e pochi operatori NOTA per i curiosi: Il server quando vi collegate assegna l'ID alto (maggiore di 16777216) con un semplice calcolo a partire dal vostro IP (indicato con A.B.C.D): IP=A.B.C.D. ===> ID= A + 256*B + 256*256*C + 256*256*256*D Il server assegna ID Basso con un numero progressivo che parte da 1 per il primo eMule con ID basso che si collega a lui e che aumenta via via per ogni altro utente con ID Basso successivo (non dipende perciò dall'IP). Termini tecnici IP è l'indirizzo del vostro computer su internet, indispensabile per poter comunicare con gli altri computer. Viene assegnato al vostro computer (o al vostro router) quando vi collegate ad internet. Se siete curiosi potete vedere l'IP che possedete in questo momento visitando questa pagina. Tutti i pacchetti di dati che arrivano a noi contengono solo il nostro ip, perchè la rete di distribuzione conosce dove siamo e ci manda solo i pacchetti corretti. Tutti gli ip si scrivono con gruppi di tre cifre (da 0 a 255), separati da un punto come ad esempio 235.158.2.96. Non potete scegliere l'IP che vi viene dato, perchè sono stati acquistati dalle compagnie telefoniche e assegnati a loro piacimento quando vi collegate. Sono detti IP Pubblici, perchè i computer che li possiedono possono parlare direttamente su internet fra loro. NOTE PER CHI HA ROUTER O RETI LOCALI: I seguenti intervalli di IP sono detti privati perchè non vengono utilizzati su internet ma solo per creare delle reti locali collegando più computer fra loro (LAN): 10.x.x.x 192.168.x.x da 172.16.0.0 a 172.31.255.255 Ogni LAN se vuole comunicare su internet deve poi avere un gateway cioè un router oppure un computer (che chiamiamo server) collegato a internet con un modem e un programma apposito (ad esempio ICS, già incluso in windows). Solo il gateway ha 2 IP: uno pubblico assegnato al momento della connessione e uno privato come tutti gli altri PC della LAN (ad esempio gateway con 235.158.2.96 e 10.0.0.1, gli altri pc 10.0.0.2, 10.0.0.3 ecc) Gli altri computer nel mondo non sanno che avete molti computer collegati perchè vedranno solo l'IP pubblico del gateway. Quando i PC della LAN devono spedire i dati, il gateway cambia nei pacchetti l'IP del PC che ha effettuato la trasmissione con quello pubblico e li spedisce, memorizzando inoltre quale porta ha utilizzato il pc. In ricezione tutti i dati che arrivano vengono smistati ai vari pc della rete locale dal gateway perchè ricorda quale porta sta utilizzando ogni computer interno. Questo meccanismo di sostituzione di IP e smistamento viene detto funzione di NAT (Network address translator). Ovviamente i pc della rete locale sanno che devono passare attraverso il router o il server (cioè il gateway) perciò utilizzano automaticamente porte diverse fra loro per parlare con il router in modo da non avere conflitti. Il problema dell'ID Basso in questi casi può essere risolto configurando il router o l'ICS di windows. Un esempio di rete locale lo avete nella figura seguente. Normalmente gli ADSL router casalinghi fanno tutte e 3 le funzioni che vedete sotto: ethernet hub + Router con NAT + Modem ADSL quindi voi vedete un solo apparecchio. L'hub serve per collegare i pc fra loro nella rete locale. Il router serve per la conversione ip pubblico/ip privati, il modem manda i segnali elettrici e dialoga sul cavo di rame con il modem della centrale telefonica che è all'altro estremo della linea ADSL. Porta è un numero che va da 0 a 65535 e serve ai computer per capire a che programma devono essere deviati tutti i dati che arrivano fra quelli che funzionano sul computer. Possiamo pensare che se il computer fosse un condominio, l'IP sarebbe l'indirizzo dell'edificio. La porta possiamo immaginarla come uno degli appartamenti interni al condominio, in cui ogni appartamento è un programma che vuole comunicare con internet. Ogni pacchetto di dati che vi arriva possede non solo l'indirizzo IP del vostro computer ma anche la porta di destinazione per il programma che deve riceverlo. Alcune porte sono standard come per esempio la 80 per i server web, 25 e 110 per i server della posta. Quando usate internet explorer il vostro computer apre una porta a caso sul vostro pc fra quelle non ancora utilizzate e si collega sempre alla porta 80 del server che ospita il sito che state visitando. Se si deve specificare una porta a mano si usa scrivere IP:porta ad esempio 235.158.2.96:1456 (indica la porta 1456 sul computer con indirizzo 235.158.2.96). La combinazione di IP + Porta è detta "socket". Per i più curiosi potete vedere le porte aperte sul vostro computer con un programmino gratuito chiamato TCPView (scompattatelo e cliccate su tcpview.exe). Una versione più rozza è incorporata dentro windows e la trovate con start --> esegui --> CMD, e nella finestra nera scrivete Netstat seguito da invio. ID è un numero calcolato dal server di eMule a cui vi collegate, di solito determinato dall'IP che avete su internet. Firewall: programma che serve a bloccare intrusioni (anche di hacker) al vostro computer mentre siete collegati a internet, chiudendo tutte le porte non utilizzate e spesso consentendo di bloccare o autorizzare i singoli programmi che chiedono di comunicare su internet (potrebbero essere spyware o trojan che vi hanno infettato). Il firewall quindi genera una linea di difesa tra il proprio computer e la Rete. L'obiettivo finale consiste nel controllare il flusso di informazioni che partono ed arrivano al computer per verificare se le informazioni scambiate seguono o meno criteri legittimi. Non appena una comunicazione esce da questi criteri il firewall entra in azione e consente di scegliere se bloccare o meno un particolare scambio di dati.

DAI UN TAGLIO AL CARO VITA APRI UN TUO CENTRO COMMERCIALE

EBOOK AUTOSTIMA

Soldi Denaro
Guadagnare Denaro su Internet e Creare Rendite con Google

Guadagnare
Fare Soldi e Guadagnare con BLOG e MiniSiti
Affiliazione
Vuoi Guadagnare? Iscriviti Subito al Programma di Affiliazione

Seduzione Sesso
Tecniche di seduzione rapida e comunicazione per ogni sesso

PNL Ipnosi
Raggiungi l'eccellenza con i segreti dei più grandi geni
Dieta Ebook
Dimagrire e Controllare il Peso con le Regole dei Magri Naturali

Borsa Opzioni
I segreti per Investire e guadagnare soldi nel Trading

Posizionamento Seo
La formula segreta per essere primi su Google Adwords
Comunicazione
Strategie per migliorare le relazioni e la comunicazione
AUTOSTIMA.NET: PNL E CRESCITA